- fare a meno di qualcosa/qualcuno
- fare a meno di qualcosaqualcunoauf etwasjemanden verzichten, ohne etwasjemanden auskommen
Dizionario italiano-tedesco. 2013.
Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:
meno — / meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus piccolo ]. ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco : vorrei spendere m. ; lavorare m. ] ◀▶ di più. ● Espressioni (con uso fig.): fare a meno (di qualcuno o qualcosa) … Enciclopedia Italiana
fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… … Enciclopedia Italiana
qualcosa — qual·cò·sa pron.indef., s.m. 1. pron.indef. FO solo sing., indica in modo indeterminato una o più cose: si potrebbe fare qualcosa per aiutarlo, dimmi qualcosa appena hai notizie, vuoi mangiare qualcosa prima di partire?, c è qualcosa che non mi… … Dizionario italiano
evitare — [dal lat. evitare, der. di vitare evitare , col pref. e ] (io èvito, ant. evìto, ecc.). ■ v. tr. 1. [tenere lontano qualcosa o qualcuno, anche fig.: e. la compagnia di qualcuno ; e. una responsabilità ] ▶◀ aggirare, dribblare, fuggire, scansare … Enciclopedia Italiana
bandire — (ant. bannire) v. tr. [got. bandwian fare un segnale ] (io bandisco, tu bandisci, ecc.). 1. a. [dare annuncio con pubblico bando o con avviso ufficiale: b. un concorso ] ▶◀ indire, [con annuncio ufficiale scritto] pubblicare. ↓ annunciare,… … Enciclopedia Italiana
battere — / bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre ]. ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ▶◀ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere il ferro finch è caldo ▶◀ ‖ approfittarne,… … Enciclopedia Italiana
essere — essere1 / ɛs:ere/ [lat. esse (volg. essĕre ), pres. sum, da una radice es , s , che ricorre anche nel sanscr. ásti egli è , gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. o region. sémo ], siète [ant. sète ], sóno… … Enciclopedia Italiana
privare — [dal lat. privare, der. di privus privo ]. ■ v. tr. 1. [rendere qualcuno sprovvisto di qualcosa che possedeva o a cui aveva diritto, con la prep. di del secondo arg.: p. qualcuno di una carica ] ▶◀ defraudare, spogliare. ◀▶ dotare, munire. 2.… … Enciclopedia Italiana
sollevare — [lat. sublevare rialzare, sollevare , der. di levare, col pref. sub sotto ] (io sollèvo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [spostare verso l alto, rimuovendo da terra o da un altro piano di appoggio, anche con la prep. da del secondo arg.: s. un masso ; s.… … Enciclopedia Italiana
occhio — A s. m. 1. iride, pupilla CFR. oftalmo 2. (est.) sguardo, vista 3. (fig.) senso estetico, gusto 4. (al pl., fig.) espressione, atteggiamento … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
terra — / tɛr:a/ [dal lat. terra ]. ■ s.f. 1. a. (con iniziale maiusc.) (astron.) [il pianeta abitato dall uomo, il terzo dei pianeti in ordine di distanza dal Sole: la T. gira intorno al Sole e intorno al proprio asse ; la superficie, il centro della… … Enciclopedia Italiana